Antipasti di pesce/ Ricette piemontesi

Acciughe al verde, antipasto rustico della cucina piemontese

Acciughe al verde alla piemontese

Stai cercando un antipasto veloce, sfizioso ed economico? Le acciughe al verde sono un’idea vincente. Semplicissimo e ricco di sapore, questo piatto tipico della cucina tradizionale piemontese è davvero alla portata di tutti, e non richiede nessuna particolare abilità dietro i fornelli.

La ricetta nasce dall’incontro tra due elementi: le acciughe dissalate e la celebre salsa verde piemontese. Detta in dialetto bagnet verd, la salsa verde è un intingolo preparato con una larga varietà di ingredienti. I più comuni sono verdure crude verdi, mollica bagnata nell’aceto, aglio, tuorlo d’uovo sodo, acciughe e capperi. Il tutto viene frullato e miscelato con olio di oliva. Inserito dal Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari nell’elenco dei prodotti italiani agro alimentari tradizionali (PAT), il bagnetto verde è un vero jolly in cucina. Puoi provarlo sulle acciughe in verde, ma anche abbinato a tante altre specialità piemontesi. Qualche esempio? I tomini, la lingua di bue e il bollito misto di carne sono alcune delle ricette tipiche esaltate da questa saporitissima salsa.

Le acciughe al verde e il contrabbando di sale

Pur non essendo bagnato dal mare, il Piemonte vanta diverse ricette a base di acciughe. La bagna cauda e le acciughe al verde lo testimoniano. Il motivo va ricercato nel contrabbando di sale. Strano a dirsi oggi, ma c’è stato un tempo in cui il sale, in Piemonte, era un bene preziosissimo. Il prezzo era legato agli alti dazi doganali imposti dai Savoia. Le acciughe, al contrario, erano a buon mercato. Si diffuse così l’usanza di riempire i barili di sale coprendoli con strati di pesce, così da eludere i dazi e importare il sale illegalmente.

Semplici e sfiziose, le acciughe al verde sono un antipasto tutto da gustare. Mettiti alla prova con la ricetta originale della cucina piemontese tradizionale seguendo le indicazioni dello chef!

Salsa verde

Acciughe al verde: la ricetta dello chef

Stampa la ricetta
Dosi per: 4 persone Tempo: 15 Min

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr acciughe intere sotto sale
  • Per la salsa verde:
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 spicchio d'aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • 1 pezzetto di peperone verde
  • Un cucchiaino di capperi dissalati
  • Qualche foglia di basilico e maggiorana
  • 4-5 cipolline agrodolce
  • 4-5 cetriolini sott'aceto
  • 2 tuorli d'uovo sodo
  • Mollica di pane raffermo
  • Mezzo bicchiere di aceto di vino bianco

Procedimento

1

Apri a libro le acciughe, togli la lisca e sciacquale sotto un filo di acqua corrente. Disponile su un piatto con carta da cucina e dedicati alla salsa verde.

2

In un mixer metti: le foglie di prezzemolo, l'aglio privato dell'anima centrale, la mollica di pane raffermo precedentemente bagnata in aceto di vino bianco e strizzata, il tuorlo sodo dell'uovo e tutti gli ortaggi indicati negli ingredienti. Frulla in modo da ottenere una cremina e, se necessario, aggiungi un filo d'olio di oliva mentre il frullatore è in azione. Assaggia la salsa, regola di sale e pepe e aggiungi eventualmente altro aceto.

3

Versa la salsa in un contenitore, aggiungi 100 gr di olio extra vergine di oliva, miscela l'intingolo e conserva in frigo fino al momento dell'utilizzo.

4

Metti su un piatto un cucchiaio di salsa verde. Disponi i filetti di acciughe, ricoprili con altra salsa e lascia insaporire qualche ora in frigorifero.

Summary
recipe image
Recipe Name
Aggiughe al verde
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)

Potrebbe interessarti anche:

Nessun commento

Lascia un commento